Tonnara di Scopello

La Tonnara di Scopello, con i suoi 15 appartamenti affacciati sul mare, è un luogo dove storia e natura si incontrano. Immersa in un paesaggio mozzafiato è un angolo di pace e bellezza, perfetto per rigenerarsi. Un'esperienza che unisce passato e presente, lasciando ricordi indelebili.

Tonnara di Scopello

La storia di Scopello è intrecciata con quella della Sicilia e dei suoi popoli. Il Marfaggio, un’area dove venivano riposte le imbarcazioni, è il cuore della Tonnara, che risale al XIII secolo. Più in alto, la torre di guardia, perfettamente adattata alla roccia che domina la vista, è una delle tante torri di avvistamento che punteggiano la costa siciliana.

Tra il XV e il XVI secolo, la Tonnara passò in mano a una nobile famiglia di Trapani, che avviò importanti lavori di ampliamento. Così, insieme al nucleo originario, nacque quello che oggi conosciamo come il nostro baglio. Più tardi, il complesso fu ceduto ai Gesuiti, che migliorarono gli edifici preesistenti, tra cui la chiesetta, i magazzini per le barche e la zona destinata agli alloggi dei pescatori.

Nel 1874, la Tonnara venne acquistata dai Florio, che insieme ad altre famiglie, la presero in un’asta pubblica. Grazie alla loro gestione, la pesca del tonno conobbe un nuovo slancio, accompagnato dall’introduzione di attrezzature più moderne. Fu proprio la famiglia Florio a volere la “Palazzina Florio”, un edificio destinato all’amministrazione della Tonnara.

Nel cuore della sua storia, la pesca del tonno è sempre stata la protagonista. Un’attività che affonda le radici nell’antichità, forse già praticata dai Fenici, e che segna ancora oggi il ciclo migratorio dei tonni nel Mediterraneo. Le tonnare siciliane, tra cui quella di Scopello, sono testimoni di questa tradizione millenaria.

La Tonnara di Scopello si trova in un angolo di natura incontaminata, vicino alla Riserva dello Zingaro, in un paesaggio che lascia senza fiato. La sua posizione strategica, vicino ai luoghi di passaggio dei tonni tra maggio e giugno, permetteva ai pescatori di preparare le barche in sicurezza e di monitorare il mare per l’arrivo dei pesci.

Il Mar Mediterraneo, seppur vasto, è un mare ricco di biodiversità, e per preservarla è stata istituita la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, proprio a pochi chilometri dalla Tonnara. La storia della pesca del tonno, con la sua tradizione e la sua durezza, ci ricorda quanto sia fondamentale rispettare i mari e mantenere l’equilibrio tra uomo e natura.

Oggi, la Tonnara di Scopello è un sogno tra mare e storia. Immaginatevi il mare che accarezza i vostri pensieri mentre vi svegliate, con la vista mozzafiato del mare davanti a voi. Qui, tra i 15 appartamenti che abbiamo ricavato dall’antico borgo marinaro, potrete vivere la storia, la tradizione siciliana e la pace che solo un luogo fuori dal tempo sa offrire. Un angolo perfetto per rigenerarsi, ascoltando il suono delle onde e guardando il blu del cielo e del mare, con i faraglioni che si ergono maestosi all’orizzonte.

La Tonnara di Scopello è una testimonianza vivente della tradizione della pesca del tonno e di una storia secolare legata al Mediterraneo. Ogni appartamento offre una vista spettacolare sul mare, e ogni ambiente è un tuffo nel passato, con dettagli che raccontano la storia della Sicilia.

Qui, dove la pesca del tonno è stata per secoli la spina dorsale dell’economia locale, potrete visitare un vero e proprio museo a cielo aperto, scoprendo gli strumenti del mestiere, le reti, le barche originali e le fotografie che raccontano la battaglia tra uomo e natura.

Inoltre, la Tonnara è anche il luogo ideale per eventi unici. Con il suo giardino mediterraneo affacciato sulla costa e i Faraglioni, è il posto perfetto per momenti indimenticabili. Gli spazi, adattabili a ogni occasione, vi sorprenderanno con la bellezza e i colori di questo angolo incantato di Sicilia.

“A un certo punto della sera e del mattino l’azzurro del Mediterraneo supera ogni immaginazione o descrizione. È il colore più intenso e meraviglioso, credo, di tutta la natura.” Charles Dickens

©2024 - All rights reserved
Concept by Paola Pinardi & Ivan Agliardi
Produced by Virtuopolitan Srl, Verona, Italy
CF/P.IVA: IT-04328990231